NOVITÀ
CONCERTI DELLA SCUOLA ESTIVA DI VIOLINO “ZVUČNI PLANET”, 17. & 18.08.2024
Per settimane l’Università popolare aperta di Dignano ha ospitato la Scuola estiva di violino su organizzazione della “Zvučni planet” di Zagabria. Le giovani allieve si sono “allenate” sotto la guida del violinista Hrvoje Budak, uno dei fondatori della Scuola. Per loro è ora arrivato il momento di presentarsi in concerto. Il primo concerto è fissato per sabato, 17 agosto, nella Chiesa di San Rocco a Gallesano, mentre domenica 18 si sarà nella Galleria “El magazein” a Dignano (Portarol 33).
Ad esibirsi saranno le corsiste della Scuola, Ana Špiček, Elena Božac, Lara Domić Djaković e Lucia Lyon. In programma musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi, P.A. Fiocco, A. Komarovsky, H. Wieniawski e S. Barber. Ad accompagnare le giovani violiniste al pianoforte sarà Robert Batelić. I concerti iniziano alle ore 20. Fondata nel 2008, la Scuola di violino “Zvučni planet” di Zagabria collabora con entusiasti di tutto il mondo, tra allievi e maestri e si presenta al pubblico diverse volte all’anno.

ART KINO “CINEAST” 2024
Parte il countdown per la nona edizione dell’Art-kino “Cineast” di Dignano , rassegna che si prefigge di promuovere il cinema d’autore e la cinematografia indipendente nazionale, regionale e mondiale, puntando sugli autori e sui film premiati. Promosso dall’Università popolare aperta di Dignano, anche quest’anno l’open air cinema si terrà nella Rotonda. A partire dal 4 luglio, le proiezioni si terranno ogni giovedì fino al 22 agosto, con inizio alle ore 21.30 (ad agosto con un orario anticipato, ovvero a partire dalle 21.00). Aprirà l’edizione l’ultimo film di Justine Triet, “Anatomia di una caduta”, con Sandra Hüller e Swann Arlaud nei ruoli principali. Palma d’oro a Cannes 2023 e premiato per la Miglior sceneggiatura originale agli Oscar di quest’anno, la pellicola si presenta come un oscuro e intrigante dramma a sfondo giudiziario con elementi di thriller psicologico.
In programma la prossima settimana (11 luglio) “Escursione” della regista bosniaco-erzegovese Una Gunjak. Seguiranno “La notte del 12” del regista francese Dominik Moll, ispirato all’omonimo romanzo di Pauline Guéna (18 luglio) e “Io capitano” di Matteo Garrone, che ripercorre la storia epica di un adolescente senegalese che lascia la propria terra per l’Europa (25 luglio). “Io capitano” di Matteo Garrone, che ripercorre la storia epica di un adolescente senegalese che lascia la propria terra per l’Europa (25 luglio). Le proiezioni di agosto includono “C’è ancora domani”, film di debutto e grande successo nei cinema italiani di Paola Cortellesi (il giorno 1); il premiato dramma “La zona d’interesse” del regista inglese Jonathan Glazer (l’8) e il grande ritorno della regista italiana Alice Rohrwacher “La chimera” (il 15). Chiuderà il 22 agosto il capolavoro di Wim Wenders “Perfect days”.
“Le relazioni interpersonali, le migrazioni, la violenza nella società, i diritti delle donne, ma anche reinterpretazioni contemporanee di famigerate realtà storiche: questi gli argomenti che propone l’Art kino 2024”, spiega il selettore artistico Matija Debeljuh, rivelando che anche quest’anno si è puntato su opere cinematografiche recenti che sono state premiate ai più importanti film festival europei e mondiali. Quanto al genere, si spazierà dai drammatici e polizieschi, per arrivare ai thriller. Prima di ogni proiezione (tutte gratuite), a introdurre il film sarà il noto regista e critico cinematografico polese Elvis Lenić. Il programma è organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano con il supporto finanziario della Città di Dignano e del Centro audiovisivo croato (HAVC).
Ci vediamo il giovedì al cinema in Rotonda!

PROIEZIONE DEL FILM “LA NAVE” DI ELVIS LENIĆ, 25.06.2024
Su iniziativa dell’Università popolare aperta di Dignano, martedì, 25 giugno, con inizio alle ore 21.30, la Rotonda di Dignano ospiterà la proiezione del film “La nave” del regista Elvis Lenić.
Il primo lungometraggio documentario di Elvis Lenić “La nave” (Kinematograf, 2023) è stato presentato in anteprima mondiale all’Arena di Pola, nel luglio dello scorso anno, in occasione della chiusura del 70º Film festival.
È seguita, ad ottobre, la prima straniera al prestigioso 27° Festival internazionale del film documentario Ji.hlava, a Jihlava, nella Repubblica Ceca, nella sezione più prestigiosa del concorso, quella internazionale “Opus Bonum”. La sola partecipazione al programma può essere considerata un grande riconoscimento e il fatto che “La nave” si sia aggiudicato infine il premio principale, quale Miglior film documentario internazionale, rappresenta un successo davvero eccezionale.
Dopo più di 160 anni di esistenza e numerose magnifiche navi che salparono dal suo stabilimento, il cantiere navale “Uljanik” di Pola appare come un cimitero di officine abbandonate, rottami di acciaio e gru ferme. È in questo paesaggio post-apocalittico, abitato ormai solo da qualche gabbiano, gatto o gamberetto, che seguiamo le testimonianze degli ex operai.
Il film è dedicato a tutte le famiglie i cui membri sono stati legati a questo cantiere da generazioni.
Regia Elvis Lenić
Sceneggiatura Elvis Lenić
Riprese Elvis Lenić
Montaggio Matija Debeljuh
Suono Bojan Kondres
Produttrice Dijana Cetina Mlađenović
Produzione Kinematograf
Distribuzione Kinematograf
Supporto Centro audiovisivo croato (HAVC)
FESTIVAL E PREMI
Film festival di Pola 2023
Festival internazionale del film documentario Ji.hlava 2023 – Opus Bonum – Miglior film documentario internazionale
Festival del film documentario di Lubiana 2024
ZagrebDox 2024

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “POSITIVITÀ TOSSICA: QUANDO ESSERE FELICI DIVENTA UN OBBLIGO “, 19.06.2024
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il settimo incontro 2024 (l’ultima prima della pausa estiva), in programma mercoledì, 19 giugno, verrà guidato dalla mag. di attenzione e concentrazione dal punto di vista della psicologia e della mindfulness, Tihana Fontana Ristić che svilupperà l’argomento “Positività tossica: quando essere felici diventa un obbligo”. Concetti come “Good vibes only” e “solo positivo” sembrano ideali, ma a lungo termine tali convinzioni non sono sostenibili e promuovono la soppressione delle emozioni autentiche, comprese quelle spiacevoli. È vero, abbiamo bisogno di molte più emozioni piacevoli durante la giornata e la vita, per mantenere la nostra salute mentale, migliorare le nostre relazioni e poter essere produttivi, studiare e lavorare. Ma allo stesso tempo, la conoscenza della “profondità” e i cambiamenti personali avvengono molto spesso quando affrontiamo situazioni spiacevoli e situazioni di vita difficili. Qual è il confine tra la positività che ci motiva e quella tossica? Come possiamo (soprav)vivere in un mondo “ossessionato” dalla felicità? Il workshop è rivolto alla popolazione generale, ai giovani e agli adulti. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

LABORATORIO CREATIVO 1, 08.06.2024
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi che, grazie al sostegno della Città di Dignano, vengono guidati all’Università popolare aperta dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il primo laboratorio 2024 si terrà sabato, 8 giugno, nella Rotonda a Dignano, con inizio alle ore 10. In collaborazione con il nostro concittadino Grga, il workshop sarà incentrato sulla decorazione di casette in legno per animali.
Le casette realizzate verranno donate al rifugio per animali.
II laboratorio (gratuito) è volto a bambini e ragazzi, ma anche ai genitori. Visto il numero di partecipanti limitato (a 12), la prenotazione è d’obbligo allo 052/512-540, 091 617 5014 o tramite l’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
Ci vediamo in Rotonda!

CAMPUS MUSICALE PER BAMBINI, 01.-12.07.2024
Aperte le iscrizioni al Campus musicale per bambini all’UPA di Dignano, che si terrà dal 1.mo al 12 luglio 2024 negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano. Le lezioni si terranno ogni giorno dal lunedì al mercoledì dalle ore 9 alle 11. Numero di partecipanti: 12. Il prezzo di 65,00 € include uno snack (frutta + succhi).
Volto ai bambini dai 7 agli 8 anni d’età, il programma dell’asilo musicale prevede l’apprendimento delle basi di teoria musicale e di canzoni e filastrocche per bambini, la conoscenza degli strumenti musicali, disegno con acquarelli (sulle note di Vivaldi, Mussorgsky, Saint-Saens e Mozart) e attività di meditazione ed esercizi.
Per ulteriori informazioni contattateci al tel. tel. 052/512-540 o al cell. 091 617 5014. Vi aspettiamo!

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “COME MANTENERE VIVO IL MATRIMONIO”, 15.05.2024
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il sesto incontro 2024, in programma mercoledì, 15 maggio, verrà guidato dalla psicologa Jelena Gazibara che svilupperà l’argomento “Come mantenere vivo il matrimonio”. Incentrato sui rapporti coniugali e sulle strategie di crescita delle relazioni coniugali, il workshop è rivolto soprattutto ai coniugi. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 091 617 5014 oppure 052/512-540, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA: VAN GOGH – MUSEO REVOLTELLA, TRIESTE, 04.05.2024



CONSEGNA DEI CERTIFICATI AI CORSISTI DEL PROGRAMMA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER DELL’OLIO D’OLIVA, 29.04.2024

CONSEGNA DEI CERTIFICATI DI FREQUENTAZIONE DEL CORSO DI LINGUA ITALIANA AI DIPENDENTI DELLA CITTA’ DI DIGNANO E DELLA DITTA CONTRADA, 18.04.2024

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “COMUNICAZIONI E RAPPORTI D’AFFARI”, 24.04.2024
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il quinto incontro 2024, in programma mercoledì, 24 aprile, verrà guidato dalla psicologa Vanja Prvulović che svilupperà l’argomento “Comunicazioni e rapporti d’affari”. Nell’ambito del workshop, verrà spiegato come avviene la comunicazione, quali fattori influenzano la comprensione e su cosa influiamo maggiormente, come nascono le incomprensioni e come prevenirle, come utilizzare gli strumenti di comunicazione per rafforzare il messaggio che mandiamo, a cosa prestare attenzione nella comunicazione e come comunicare in situazioni di tensione o con interlocutori difficili. Il workshop è rivolto a tutti. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

CONSEGNA DEI CERTIFICATI AI CORSISTI DEL PROGRAMMA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER LA MANUTENZIONE DEI GIARDINI DOMESTICI E DELLE PISCINE, 10.04.2024

CONFERENZA “ATTIVITA’ FISICA: UN INVESTIMENTO PER LA SALUTE”, 15.04.2024

CONSEGNA DEI CERTIFICATI AGLI OLIVICOLTORI, 25.03.2024

CORSO DI TAGLIO E CUCITO BASE
L’Università popolare aperta di Dignano organizza, in collaborazione con l’Associazione per la promozione della creatività “Merlin”, un corso di taglio e cucito base della durata di 28 ore. Le lezioni si terranno ad aprile e maggio, due volte a settimana, negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano. Il prezzo è di 180,00 €, pagabile in due rate. Nell’ambito del workshop, i partecipanti impareranno a cucire due capi di abbigliamento: una gonna e una camicia. Il corso è rivolto a persone
inesperte. I partecipanti dovranno procurarsi il materiale da soli, mentre starà all’Associazione a provvedere alle macchine da cucire. Il numero di partecipanti è limitato a 12. Le notifiche vanno inoltrate entro il 9 aprile all’Associazione a provvedere alle macchine da cucire.

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA: VAN GOGH – MUSEO REVOLTELLA, TRIESTE, 04.05.2024
L’università popolare aperta di Dignano organizza sabato, 4 maggio 2024, una visita guidata alla mostra dedicata a Van Gogh presso il Museo Revoltella di Trieste. La partenza è fissata alle ore 8.00 da Dignano (parcheggio in via dell’Istria), mentre il ritorno è previsto alle 20.00. Accanto alla visita alla mostra, ci sarà tempo libero per visitare la città e fare shopping. Il prezzo è di 40,00 € a persona e include il trasporto con autobus e il biglietto d’entrata al Museo. Le notifiche sono d’obbligo via e-mail scrivendo a uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com, mentre il pagamento della quota dovrà essere effettuato fino al 19 aprile 2024.
Non mancate di visitare la “mostra dei record” che solo a Roma ha registrato 600.000 visitatori!

LABORATORIO DI PSICOLOGIA, “DONNE E POTERE”, 20.03.2024
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il quarto incontro 2024, in programma mercoledì, 20 marzo, verrà guidato dalla prof.ssa di psicologia Sabina Morosini Turčinović che svilupperà l’argomento “Donne e potere”. Si parlerà così della posizione delle donne nella società; dei ruoli di genere; delle donne nel mondo del lavoro, nell’imprenditoria, nella politica e nelle posizioni dirigenziali; del potere sociale e dell’influenza delle donne. Verrà poi posta la domanda se gli uomini abbiano bisogno dell’uguaglianza di genere. Il tutto verrà presentato in modo interattivo attraverso brevi esercizi e dimostrazioni. Il workshop è rivolto a insegnanti, imprenditori, decisori politici e giovani. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELLE MAGLIETTE ROSA, 28.02.2024
Su iniziativa dell’UPA, anche quest’anno a Dignano è stato celebrato il Pink Shirt Day, la Giornata contro il bullismo e le discriminazioni sociali. La manifestazione ha visto inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della “Giuseppina Martinuzzi” di Pola e gli asili “Petar Pan” e “Zvončica” di Dignano. Ad appoggiare l’evento la Città e la Questura istriana. In mattinata è stata organizzata una corsa lungo via Merceria per i ragazzi delle scuole e degli asili. Nell’occasione a rivolgersi ai presenti sono stati la direttrice dell’UPA, Jelena Kancijanić, il sindaco della Città, Edi Pastrovicchio, la vicesindaco, Diriana Delcaro Hrelja e la direttrice dalla SE Dignano, Barbara Buršić Križanac, che hanno inviato messaggi importanti contro la violenza, sottolineando quanto sia importante sostenersi a vicenda. Sostegno che, ovviamente, non deve mancare nelle famiglie, negli asili, nelle scuole, nella comunità.
Per l’occasione, i bambini delle scuole hanno realizzato dei pannelli sul tema del bullismo e del cyberbullismo, che hanno trovato spazio lungo via Merceria. La celebrazione della Giornata delle magliette rosa continua questa sera, quando con inizio alle ore 18 la Sala degli sposalizi ospiterà il laboratorio di psicologia “Un mistero di nome adolescenza – capire e avere cura della salute mentale degli adolescenti”. Nella lezione interattiva verranno definiti concetti come la salute mentale e le strategie adattive (“sane”) per affrontare lo stress e le emozioni spiacevoli. Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute (mentale) degli adolescenti e spiegato come possono influenzare gli adolescenti in un’età in cui l’opinione dei coetanei è spesso la più importante. Il workshop è rivolto principalmente ai genitori di adolescenti (a partire dagli 11 anni d’età), ma anche a tutti gli interessati.



LABORATORIO DI PSICOLOGIA “UN MISTERO DI NOME ADOLESCENZA”, 28.02.2024
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il terzo incontro 2024, in programma mercoledì, 28 febbraio, si terrà eccezionalmente presso la Sala degli sposalizi, in occasione della Giornata delle magliette rosa. A guidarlo la psicologa Lucija Prepušt, che svilupperà l’argomento “Un mistero di nome adolescenza – capire e avere cura della salute mentale degli adolescenti”. In questa lezione interattiva verranno definiti concetti come la salute mentale e le strategie adattive (“sane”) per affrontare lo stress e le emozioni spiacevoli. Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute (mentale) degli adolescenti e spiegato come possono influenzare gli adolescenti in un’età in cui l’opinione dei coetanei è spesso la più importante.
Il workshop è rivolto principalmente ai genitori di adolescenti (a partire dagli 11 anni d’età), ma anche a tutti gli interessati.

LABORATORIO CANVA PER PRINCIPIANTI, 12.03.2024
Il rivoluzionario strumento di progettazione grafica Canva ha impazzito tutto il mondo! Con Canva, il mondo del design è nelle tue mani, anche se sei un principiante assoluto. Se vuoi sapere come sfruttare al meglio questo strumento online, unisciti al workshop “Canva per principianti”, che si terrà il 12 marzo con inizio alle ore 17.30 presso l’Università popolare aperta di Dignano (Portarol 31).
Cosa ti aspetta al workshop? Insieme a Valentina Babić, graphic designer e titolare di VB Creative, avrai l’opportunità di imparare come utilizzare correttamente Canva per creare contenuti accattivanti. Valentina ti svelerà le possibilità, ma anche i limiti di questo strumento e ti aiuterà a portare le tue capacità di progettazione a un livello superiore.
Come iscriversi? Esclusivamente via e-mail scrivendo a uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
Il numero dei partecipanti è limitato a 15. Al workshop bisogna portare il proprio laptop e mouse.

CONFERENZA “BAMBINI E (CYBER)BULLISMO”
Su iniziativa dell’UPA, anche quest’anno Dignano celebra il Pink Shirt Day, la Giornata contro il bullismo e le discriminazioni sociali. La manifestazione è articolata in due giornate, precisamente il 21 e 28 febbraio e vede inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della “Giuseppina Martinuzzi” di Pola e le Scuole d’infanzia “Petar Pan” e “Zvončica”. Ad appoggiare l’evento la Città di Dignano con le municipalizzate Castelier e Contrada e la Questura istriana.
Il primo incontro si è tenuto ieri sera. Nella Casa del giovane abbiamo ospitato la psicologa Doris Radolović e la responsabile del Dipartimento di prevenzione della Questura istriana, Alica Rosić Jakupović, che hanno tenuto la conferenza “Bambini e (cyber)bullismo”. Obiettivo dell’incontro quello di illustrare a genitori, insegnanti ed educatori le principali caratteristiche del bullismo e del cyberbullismo, per imparare a riconoscerli e reagire tempestivamente nel caso in cui si verifichino.
La celebrazione della Giornata delle magliette rosa si concluderà mercoledì, 28 febbraio, quando alle 10.00 partirà la corsa lungo via Merceria per i ragazzi delle scuole e degli asili: in piazza del Popolo ad applaudirli saranno i bambini più piccoli. Nella Sala degli sposalizi, con inizio alle 18, in Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute (mentale) degli adolescenti e spiegato come possono influenzare gli adolescenti in un’età in cui l’opinione dei coetanei è spesso la più importante.



LABORATORIO DI PSICOLOGIA “BAMBINI E (CYBER)BULLISMO”, 21.02.2024
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il secondo incontro 2024, in programma mercoledì, 21 febbraio, si terrà eccezionalmente presso la Casa del giovane, in occasione della Giornata delle magliette rosa e della Settimana della psicologia. A guidarlo la mag. psych. Doris Radolović e Alica Rosić Jakupović, responsabile del Dipartimento di prevenzione della Questura istriana, che svilupperanno l’argomento “Bambini e (cyber)bullismo”. Obiettivo dell’incontro quello di illustrare a genitori, insegnanti ed educatori le principali caratteristiche del bullismo e del cyberbullismo, per imparare a riconoscerli e reagire tempestivamente nel caso in cui si verificano.
Nell’ambito del laboratorio verranno approfonditi i concetti di bullismo e cyberbullismo, di cui verranno spiegate caratteristiche, cause e conseguenze; verrà spiegato il ruolo degli insegnanti, dei genitori e degli adulti nella prevenzione e nel riconoscimento dei pericoli e come aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare esperienze spiacevoli; verranno forniti consigli e regole per un uso sicuro di Internet, come mezzo di socializzazione e comunicazione, nonché delle linee guida su come parlare ai bambini sul monitoraggio delle loro attività e sulle regole per l’uso di Internet e dei cellulari. Infine, verrà dato supporto circa il filtraggio dei contenuti a cui i bambini sono esposti su Internet.
Il laboratorio è rivolto soprattutto a educatori, insegnanti, genitori, ma anche a tutti gli interessati.

GIORNATA DELLE MAGLIETTE ROSA 21 & 28.02.2024
Su iniziativa dell’UPA, anche quest’anno a Dignano verrà celebrato il Pink Shirt Day, la Giornata contro il bullismo e le discriminazioni sociali. La manifestazione si articolerà in due giornate, 21 e 28 febbraio e vede inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della “Giuseppina della “Giuseppina Martinuzzi” di Pola e la Scuola d’infanzia “Petar Pan”. Ad appoggiare l’evento la di Dignano con le municipalizzate Castelier e Contrada e la Questura istriana.
Mercoledì, 21 febbraio, la Casa del giovane ospiterà con inizio alle ore 18 la conferenza “Bambini e (cyber)bullying”, che verrà moderata dalla psicologa Doris Radolović e dalla responsabile del Dipartimento di prevenzione della Questura istriana, Alica Rosić Jakupović. Obiettivo dell’incontro quello di illustrare a genitori, insegnanti ed educatori le principali caratteristiche del bullismo e del caratteristiche del bullismo e del cyberbullismo, per imparare a riconoscerli e reagire tempestivamente nel caso in cui si verificano.
Mercoledì, 28 giugno, si inizierà già in mattinata, quando alle 10.00 partirà la corsa lungo via Merceria per i ragazzi delle scuole e degli asili: in piazza del Popolo ad applaudirli saranno i bambini più piccoli. Popolo ad applaudirli saranno i bambini più piccoli. Nella Sala degli sposalizi, con inizio alle 18, in Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute (mentale) degli adolescenti e spiegato come possono influenzare gli adolescenti in un’età in cui l’opinione dei coetanei è spesso la più importante.
Perché la Giornata delle magliette rosa? Era il 2007 quando due studenti in Nuova Scozia, David Shepherd e Travis Price, acquistarono e distribuirono una cinquantina di magliette rosa ai loro compagni di scuola come segno di solidarietà al loro compagno di classe Chuck McNeill. Il ragazzo, infatti, al suo primo giorno di scuola era stato bullizzato e aggredito per avere indossato una maglia rosa. Quello che ha avuto origini in Canada, ben presto, è diventato un evento di portata mondiale, celebrata di solito l’ultimo mercoledì di febbraio, o comunque l’ultima settimana di febbraio.
Unitevi all’azione indossando una maglietta rosa! 21 e 28 febbraio e vede inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della “Giuseppina mercoledì 21 e 28 febbraio!

CONFERENZA “L’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI”, 07.02.2024

NOTTE DEI MUSEI, 26.01.2024
Anche quest’anno, in occasione della Notte dei musei, l’Università popolare aperta di Dignano aprirà le porte di Palazzo Bettica. dalle 17.00 alle 20.00. Non mancate!
Il Palazzo Bettica si trova in via Castello a Dignano e risale al XIV secolo. Nel XVI secolo diviene proprietà della famiglia Bettica. Tra la seconda metà del XIX e l’inizio del XX secolo l’edificio passò ad altri proprietari. Dopo lunghissimi anni di attesa, nel 2008 si sono finalmente conclusi i lavori di restauro e di recupero architettonico del palazzo.
Al pianterreno sono esposti dei reperti archeologici del primo Medioevo rinvenuti nella
zona di Gurano e nelle basiliche preromaniche di S. Simone, S. Cecilia e S. Severino, il primo piano ospita una pinacoteca, lascito del pittore veneziano Gaetano Gresler, con 19 opere di carattere profano risalenti al XVII e XVIII secolo con nature morte, 17. ritratti e scene di battaglie, mentre il secondo piano è adibito alla parte etnografica con
oggetti donati dalla cittadinanza per il futuro Museo della Città di Dignano che vi troverà spazio.
Quest’anno la Notte dei musei giunge alla sua 19.esima edizione. L’iniziativa, promossa nel 2005 con la partecipazione di alcuni musei di Zagabria, è cresciuta negli anni fino a diventare uno degli eventi più importanti a livello nazionale.

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “STABILIRE E MANTENERE I CONFINI TRA LAVORO E VITA PRIVATA”, 17.01.2024
Con l’inizio dell’anno, parte il nuovo ciclo di laboratori di psicologia organizzato dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30 e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il primo incontro 2024, in programma mercoledì, 17 gennaio, verrà guidato dalla mag. psyh. Sanja Subotić Il tempo a disposizione è uguale per tutti. Attraverso il workshop, i partecipanti apprenderanno informazioni di base su pensieri ed emozioni, ottenendo degli strumenti utili per la loro gestione, al fine di raggiungere il desiderato equilibrio nei vari ambiti della vita. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

CONCERTO, 22.12.2023

GITA ISTRUTTIVA PER I CORSISTI E I PROFESSORI DEL PROGRAMMA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER DELL’OLIO D’OLIVA, 09.&10.12.2023
Il secondo fine settimana di dicembre un gruppo di nostri sommelier dell’olio d’oliva ha partecipato alla gita istruttiva in Toscana. abato siamo stati ospiti della Tenuta Barbadoro a Montespertoli. Dopo la visita al vigneto e all’oliveto, per il gruppo è stata organizzata una degustazione guidata di vini e oli. Domenica invece abbiamo visitato Firenze.
A cofinanziare l’iniziativa la Regione istriana, che non manca mai di sostenere le nostre iniziative. Grazie alla Tenuta Barbadoro, alla Regione, ai nostri corsisti e professori!



UNA SERATA CON DANIJELA, 07.12.2023



LABORATORIO DI PSICOLOGIA “UN MISTERO DI NOME ADOLESCENZA”, 13.12.2023
Stanno per concludersi i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
L’ultimo appuntamento 2023, in programma mercoledì, 13 dicembre, verrà guidato dalla psicologa Lucija Prepušt, che svilupperà l’argomento “Un mistero di nome adolescenza – capire e avere cura della salute mentale degli adolescenti”. Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute Verranno presentate le modalità con cui i genitori possono contribuire a preservare la salute (mentale) degli adolescenti e spiegato come possono influenzare gli adolescenti in un’età in cui l’opinione dei coetanei è spesso la più importante.
Il workshop è rivolto principalmente ai genitori di adolescenti (a partire dagli 11 anni d’età), ma anche a tutti gli interessati. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

UNA SERATA CON DANIJELA, 07.12.2023
Giovedì, 7 dicembre, presso la Comunità degli Italiani di Dignano ospiteremo Danijela Martinović che presenterà il suo nuovo libro „Tuširanje duše“. L’evento avrà inizio alle ore 18.
Il libro è allo stesso tempo una confessione, un diario di viaggio e di vita e un tuffo profondo nell’anima di Danijela Martinović. Un invito nel suo mondo personale, non nascondendosi dietro il personaggio pubblico che tutti conoscono, ma mostrando il suo sé autentico. In questo libro non troverete solo la biografia di una delle cantanti più influenti della Croazia, ma anche un’opportunità per fare introspezione sulla propria vita. Questo libro narra di coraggio, dell’affrontare sé stessi e della scoperta della verità.
L’evento è organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano, assieme alla biblioteca civica e sala di lettura di Pola – Biblioteca di Dignano e alla Comunità degli Italiani di Dignano, con il patrocinio della Città di Dignano. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo allo 091 617 5014, 052/512 540 o scrivendo all’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
Vi attendiamo per l’evento che sicuramente segnerà l’Avvento 2023 a Dignano!

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO, 02.12.2023
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi che, grazie al sostegno della Città di Dignano, vengono guidati all’Università popolare aperta dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il prossimo sarà incentrato sul riciclo creativo: impareremo come realizzare un contenitore per piante e dargli una nota festiva. Se i partecipanti possono portare dei tetrapak vecchi e lavati, li riutilizzeremo tutti creando un oggetto utile.
II laboratorio (gratuito) è volto a bambini e ragazzi. Visto il numero di partecipanti limitato (a 12), le notifiche sono d’obbligo chiamando lo 052/512-540, 091 617 5014 o scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi attendiamo il 2 dicembre alle ore 10.00 all’UPA.

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “I COMPORTAMENTI INDESIDERATI NEI BAMBINI E COME RISPONDERE”, 15.11.2023
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il nono incontro 2023, in programma mercoledì, 15 novembre, verrà guidato dalla psicologa Katija Križman che svilupperà l’argomento “I comportamenti indesiderati nei bambini e come rispondere”, in occasione della Giornata mondiale della gentilezza (celebrata il 13 novembre) e della Giornata internazionale della tolleranza (16 novembre). La psicologa presenterà i comportamenti indesiderati più comuni dei bambini in età prescolare, descriverà la loro funzione e i modi in cui l’ambiente può reagire con l’obiettivo di ridurli. L’accento sarà posto sui bisogni alla base dei comportamenti indesiderati. In particolare, ai genitori verrà data l’opportunità di scegliere diversi modi di risposta e quindi di espandere la propria “cassetta degli attrezzi” genitoriali.
ll workshop è rivolto a genitori ed educatori. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: PITTURA SU BORSE DI STOFFA E MAGLIETTE, 11.11.2023
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi che, grazie al sostegno della Città di Dignano, vengono guidati all’Università popolare aperta dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il prossimo sarà incentrato sulla pittura su borse di stoffa e magliette. Ogni partecipante riceverà una borsa di stoffa; per le magliette, invece, bisogna portare la propria.
II laboratorio (gratuito) è volto a bambini e ragazzi. Visto il numero di partecipanti limitato (a 12), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione chiamando allo 052/512-540, 091 617 5014 o scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi attendiamo l’11 novembre all’UPA.

IL ZAGREB FILM FESTIVAL VIAGGIA… A DIGNANO 9 & 10.11.2023
Parte della grande atmosfera del Zagreb Film Festival anche quest’anno si trasferirà fuori dai confini della capitale, grazie al programma ZFF viaggia (ZFF putuje) che da diversi anni permette agli appassionati del cinema di tutto il Paese di godersi una selezione dei film del programma dello ZFF. Nell’ambito di questo cineviaggio, questi vengono proiettati in varie città contemporaneamente al programma principale di Zagabria.
Per la prima volta su organizzazione dell’Università popolare aperta, quest’anno l’evento farà tappa a Dignano, dove il 9 e 10 novembre (ore 20) verranno proiettati nella Casa del giovane due film vincitori dei recenti festival cinematografici, 9. ovvero Il cielo brucia del noto regista tedesco Christian Petzold e 20.000 specie di api della regista spagnola Estibaliz Urresola Solaguren.
Orso d’argento al Festival di Berlino, Il cielo brucia (in programma il giorno 9) rappresenta il secondo capitolo di una trilogia iniziata nel 2020 con Undine – Un amore per sempre, dedicata alla solitudine e alla complessità dei rapporti interpersonali e basata sugli elementi naturali (in questo caso il fuoco, dopo l’acqua del film precedente). Due giovani amici berlinesi si ritrovano a trascorrere una torrida estate in una casa per le vacanze sulle coste del Mar Baltico. Leon è uno scrittore in crisi che sta terminando il suo secondo romanzo in attesa dell’arrivo del suo editore, mentre Felix deve preparare un portfolio per entrare in un’accademia di belle arti…
In 20.000 specie di api (in programma il giorno 10) Aitor, otto anni, non accetta il suo nome e non gli piace nemmeno il soprannome di Cocò, si rifiuta di tagliare i capelli, si fa spesso la pipì nel letto e vuole sempre dormire nel lettone con la mamma. La sua è una famiglia come tante, con una sorella e fratello un poco più grandi e con genitori impegnati tra il loro lavoro e i loro disaccordi, con l’intenzione di separarsi. Nel villaggio basco dove Aitor è in vacanza con la famiglia regna però un grande affetto ed esiste una solida rete di amorevoli nonne e zie…
Vi attendiamo 9. il 9 e 10 novembre 2023 nella Casa del giovane! L’entrata è gratuita.



UNISCITI ALLA BANDA D’OTTONI!

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: CREAZIONE DI PORTACHIAVI, 28.10.2023
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi che, grazie al sostegno della Città di Dignano, vengono guidati all’Università popolare aperta dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il prossimo sarà incentrato sulla realizzazione di portachiavi.
II laboratorio (gratuito) è volto a bambini e ragazzi. Visto il numero di partecipanti limitato (a 12), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione chiamando allo 052/512-540, 091 617 5014 o scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi attendiamo il 28 ottobre alle ore 10.00 all’UPA.

LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI E RAGAZZI: CREAZIONE DI GIOCHI PER BAMBINI, 21.10.2023
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi che, grazie al sostegno della Città di Dignano, vengono guidati all’Università popolare aperta dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il prossimo sarà incentrato sulla realizzazione di giochi per bambini.
II laboratorio (gratuito) è volto a bambini e ragazzi. Visto il numero di partecipanti limitato (a 12), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione chiamando allo 052/512-540, 091 617 5014 o scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi attendiamo alle ore 10.00 all’UPA.

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “COME TROVARE E MANTENERE LA MOTIVAZIONE?”, 18.10.2023
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
L’ottavo incontro 2023, in programma mercoledì, 18 ottobre, verrà guidato dalla psicologa Vanja Prvulović che svilupperà l’argomento “Come trovare e mantenere la motivazione?”, in occasione della Giornata dell’imprenditoria croata che ricorre il 4 ottobre. Ognuno di noi ha il potenziale per raggiungere alcuni degli obiettivi desiderati. Ciò che però può influenzare notevolmente il risultato finale è la capacità di (auto)motivazione. L’(auto)motivazione rappresenta la capacità di un individuo di perseverare nel raggiungimento degli obiettivi prefissati trovando motivazione in sé stessi, costruendo abitudini lavorative, posticipando la soddisfazione immediata per un guadagno a lungo termine e sostituendo la percezione di un problema con una sfida.
ll workshop è rivolto al pubblico generale, con particolare attenzione agli imprenditori e a coloro che intendono diventarlo. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

PREMIAZIONE E APERTURA DELLA MOSTRA DELLA X EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI, 11.10.2023
Si è conclusa con successo un’altra edizione dell’Ex tempore di pittura per bambini, organizzata dalla Pučko otvoreno učilište – Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in occasione della Settimana del bambino. La manifestazione, giunta quest’anno alla decima edizione, ha avuto per tema “Il mio olivo”. Vi hanno partecipato ben 350 bambini delle istituzioni prescolari e scolastiche del Dignanese (S.I. “Petar Pan” di Dignano, S.I. “Zvončica”, SE Dignano, SE “G. Martinuzzi” – scuola periferica di Gallesano e SE Fasana – sezione periferica di Peroi).
A consegnare gli omaggi ai vincitori e ad aprire la mostra presso la Galleria “El Magazein” di Dignano è stata, stamane, la direttrice dell’UPA, Jelena Kancijanić. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 18 ottobre e si potrà visitare al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 16 alle 18. I lavori dei bambini di Gallesano e Peroi si potranno invece ammirare presso la locale Comunità degli Italiani, ovvero negli spazi della Società dei Montenegrini di Peroi “Peroj 1657”.
I vincitori nella categoria Bambini di età prescolare:
I premio – Matteo Matticchio – S.I. “Petar Pan” – sezione periferica di Gallesano, gruppo Delfini
II premio – Ivona Bosjak – S.I. “Petar Pan” – sezione periferica di Gallesano, gruppo Delfini
III premio – Lovro Kevrić – S.I. “Zvončica” – gruppo Lavići
I vincitori nella categoria Bambini di età scolare:
I premio – Luka Zapryanov – SE Dignano, classe III a
II premio – Andrea Karendziuk – SE Dignano, classe IV t
III premio – Dijar Mustafi – SE “G. Martinuzzi” – scuola periferica di Gallesano, classe IV
Durante la cerimonia la direttrice Jelena Kancijanić ha ringraziato tutte le istituzioni partecipanti e in particolar modo i bambini: “L’olivo è uno dei simboli di Dignano e, con la raccolta alle porte, non poteva mancare quale tema nella nostra competizione artistica. Nella realizzazione dei vostri lavori, avete usato le tecniche più varie. Con un tocco di fantasia, poi, i risultati sono davvero eccezionali”.
Ai vincitori, un meritato diploma e un pacco regalo; apprezzati pure gli attestati di partecipazione e i pacchi regalo per ciascuna scuola e asilo. A scegliere i vincitori quest’anno è stata la giuria composta da Diriana Delcaro Hrelja, Helena Mrkonja Balistrieri e Marlena Lakić.



X EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: CREAZIONE DI SEGNALIBRI, 23.09.2023
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi che, grazie al sostegno della Città, vengono guidati all’UPA dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il prossimo sarà incentrato sulla realizzazione di segnalibri.
II laboratorio (gratuito) è volto a bambini e ragazzi. Visto il numero di partecipanti limitato (a 12),
si prega di confermare in tempo la propria partecipazione chiamando allo 052/512-540, 091 617 5014 o scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi attendiamo il 23 settembre alle ore 10.00 all’UPA.

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “DEMENZE”, 20.09.2023
Dopo la pausa estiva, riprendono i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il settimo incontro 2023, in programma mercoledì, 20 settembre, verrà guidato dalla psicologa Doris Apostolovski che svilupperà l’argomento “Demenze”. La psicologa spiegherà cos’è la demenza e come si manifesta, quali sono i comportamenti delle persone affette da demenza e cosa possiamo fare per facilitarne la gestione. Il laboratorio è rivolto alle persone della terza età, a chi si prende cura degli anziani e a tutti gli interessati. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

NOVITÀ LABORATORI “RELAX KIDS” BY WONDERLEND
La POU-UPA “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con “Wonderlend” di Pola organizza “Relax kids”, una serie di laboratori pensati ad insegnare ai bambini tecniche di consapevolezza mirata e rilassamento.
Un programma mirato ad aiutare bambini e adulti ad affrontare il nervosismo e lo stress, aumentando al contempo l’autostima e la fiducia in sé stessi.
Il programma è stato creato nel 2000 con un obiettivo: aiutare i bambini a sentirsi più positivi, ad essere più resilienti e a credere in sé stessi.
Con il programma Relax Kids, l’aggressività e la violenza si riducono del 75%, l’85% dei bambini ha dichiarato di sentirsi più calmo dopo la partecipazione ai laboratori, mentre il 98% ha dichiarato di apprezzarli.
I laboratori si terranno presso l’UPA per bambini di età prescolare (3-5 anni), per bambini delle classi inferiori della scuola elementare (6-9 anni) e quelli delle classi superiori (10-13 anni). I laboratori includono danza, movimento, giochi, stretching, massaggi, esercizi di respirazione, affermazioni e visualizzazioni. Ogni ciclo è composto da 8 workshop. Il numero minimo di partecipanti è 4.
Per più informazioni, contattateci ai numeri 052/512-540 o 091 617 5014.

APERTE LE ISCRIZIONI AI PROGRAMMI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE E AI CORSI DI LINGUE
L’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” apre le iscrizioni ai programmi di abilitazione professionale:
– per olivicoltori,
– per la manutenzione dei giardini domestici e delle piscine,
– per sommelier dell’olio d’oliva
e ai corsi di lingue.
Per più informazioni sui programmi, i requisiti e la documentazione necessaria per l’iscrizione, cliccate sui link. Vi aspettiamo! Vi aspettiamo!

LIBURNIA APPRODA A DIGNANO
In collaborazione con l’Università popolare aperta di Dignano, il Liburnia Film Festival approderà a Dignano giovedì, 7 settembre, nella Rotonda (ore 20) portando i film vincitori dell’appena concluso XXI Liburnia Film Festival di Abbazia. Nell’occasione, il pubblico dignanese avrà modo di assistere alla proiezione di tre film: “Knin-Zadar” di Melita Vrsaljko, che ha vinto il premio per miglior film; “Divlje cvijeće” di Karla Crnčević, cui è andato il premio speciale della giuria e “Dohvatiti sunce: El Shatt” di Ana Bilankov, che si è aggiudicato i premi nelle categorie della regia, delle riprese e del sound design.
In caso di pioggia, la proiezione dei film si terrà nella Sala sposalizi (Via Merceria 2).
Il Liburnia Film Festival celebra il film documentario croato e gode del supporto della Regione litoraneo-montana e del Centro audiovisivo croato (HAVC).

UNITEVI AL GRUPPO DI TAI-CHI!

APERTE LE ISCRIZIONI ALL’ASILO MUSICALE
NOVITÀ Asilo musicale per bambini all’UPA “Vodnjan-Dignano”. Oltre allo sviluppo della sensibilità musicale, favorendo lo sviluppo dell’interesse per i concerti, gli strumenti musicali, l’orchestra e il coro, gli obiettivi dell’asilo musicale sono anche lo sviluppo emotivo e socio-psicologico del bambino.
Il programma dell’asilo musicale prevede l’apprendimento di canzoni, l’ascolto di musica e altre attività che includono giochi metodici, la conoscenza degli strumenti musicali e l’improvvisazione sonora.
È volto ai bambini tra i 6 e gli 8 anni d’età; non è previsto nessun esame di ammissione. Le lezioni di terranno due volte a settimana per 60 minuti. Il numero minimo di partecipanti è 10. Per ulteriori informazioni chiamateci al tel. 052/512-540 o al cell. 091 617 5014!

CONCERTI DELLA BANDA D’OTTONI DELLA CITTÀ DI DIGNANO E DELLA CI DIGNANO AD AGOSTO



“NOTTE SOTTO LE STELLE” CON KORADO KORLEVIĆ
Si è tenuta ieri sera di fronte a un numerosissimo pubblico nel giardino dell’ex-scuola a Dignano la “Notte sotto le stelle”. La manifestazione, giunta quest’anno alla quarta edizione, viene organizzata nell’ambito dell’Estate dignanese dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano”. Ospite della serata il professore Korado Korlević dell’Osservatorio di Visignano, che ha tenuto un’interessante lezione sul Sole e sul clima spaziale. Il tema, quanto mai attuale, è stato approcciato da un punto di vista astronomico, per poi venir discusso anche sotto altri aspetti.
Il pubblico ha così avuto modo di scoprire di più sulla più grande stella del nostro Sistema, su come sia nata, su quando si spegnerà, nonché sugli aspetti positivi e negativi del Sole per la salute. C’è stato tempo pure per le domande del pubblico, cui il professore ha risposto con piacere. Dopo la lezione è seguita da tradizione l’osservazione al telescopio. Fortunatamente, il cielo è stato limpido: i colleghi dell’Osservatorio di Visignano hanno potuto far vedere al pubblico dignanese due stelle. Un’occasione unica per tutti i piccoli e grandi amanti dell’astronomia!



“NOTTE SOTTO LE STELLE” CON KORADO KORLEVIĆ, 10.07.2023
Sarà “Notte sotto le stelle” per la quarta volta. Lunedì 10 luglio nel giardino dell’Astra (ex scuola) a Dignano, torna l’interessante evento dell’Estate dignanese, su organizzazione dell’Università popolare aperta. Ospite il professore Korado Korlević dell’Osservatorio di Visignano, che terrà una lezione su “Il Sole e il clima spaziale”, dopo la quale seguirà una serata di osservazione al telescopio. Negli anni scorsi, la manifestazione aveva fatto tappa a Dignano, Gallesano e Peroi, destando sempre grande interesse di pubblico. Non vi è dubbio che anche il nuovissimo evento sarà uno dei più gettonati dell’Estate. L’evento inizia alle ore 21, non mancate!
Korado Korlević è un professore e astronomo croato. Prolifico scopritore di asteroidi (1197 fino al gennaio 2007), ha scoperto anche due comete periodiche, la 183P/Korlevic-Juric e la 203P/Korlevic. É un apprezzato autore di articoli astronomici in materia di asteroidi, comete, meteoritica ed impatti meteorici. Attualmente si occupa di educazione astronomica, della promozione dell’astronomia e della scienza, di realizzazione di strumenti astronomici, di meteore e meteoriti, di pensiero creativo e della sua applicazione nell’educazione. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, è membro di numerose organizzazioni professionali internazionali.

CONCERTI DELLA BANDA D’OTTONI DELLA CITTÀ DI DIGNANO E DELLA CI DIGNANO A LUGLIO



ART KINO “CINEAST” 2023
Parte il countdown per l’ottava edizione dell’Art-kino “Cineast” di Dignano, rassegna che si prefigge di promuovere il cinema d’autore e la cinematografia indipendente nazionale, regionale e mondiale, puntando sugli autori e sui film premiati. Promosso dall’Università popolare aperta di Dignano, anche quest’anno l’open air cinema si terrà nella Rotonda. A partire dal 6 luglio, le proiezioni si terranno ogni giovedì fino al 24 agosto, con inizio alle ore 21.30 (ad agosto con un orario anticipato, ovvero a partire dalle 21.00). Aprirà l’edizione l’ultimo film di Ruben Östlund, “Triangle of sadness”, con Harris Dickinson e Charlbi Dean nei ruoli principali. Palma d’oro a Cannes, la commedia nera, profonda e divertente riflette con forza sui tempi in cui viviamo.
In programma la prossima settimana (13 luglio) “The beasts” del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen. Seguiranno “Close” di Lukas Dhont, in cui il regista torna ad affrontare il tema dell’identità sessuale contestualizzandolo all’interno di un rapporto di profonda amicizia, il giorno 20 luglio e “Holy spider” del regista iraniano Ali Abbasi il giorno 27. Le proiezioni di agosto includono “Aftersun”, film di debutto della regista scozzese Charlotte Wells (il giorno 3); il drammatico “Alcarràs” della spagnola Carla Simon (il 10) e la commedia nera “Sick of myself” del norvegese Kristoffer Borgli (il 17). Chiuderà il 24 agosto “Le otto montagne” per la regia di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch tratto dall’omonimo bestseller di Paolo Cognetti.
“Le relazioni sociali e familiari, la marginalità, la società d’élite, i drammi: questi gli argomenti sui quali vuole far riflettere l’Art kino”, spiega il selettore artistico Matija Quanto al genere, si spazierà dai drammatici, ai film d’azione, alle commedie, per arrivare ai triller e ai musical. Prima di ogni proiezione (tutte gratuite), a introdurre il film sarà il noto regista e critico cinematografico polese Elvis Lenić. il noto regista e critico cinematografico polese Elvis Lenić. Il programma è organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano con il supporto finanziario del Centro audiovisivo croato (HAVC). Vi attendiamo ogni giovedì all’art cinema nella Rotonda!

LABORATORIO “L’OLIVA IN MEDICINA E COSMESI”, 28.06.2023
Mercoledì, 28 giugno, con inizio alle ore 19.00 l’UPA “Vodnjan-Dignano” ospiterà Ines Bonazza, che terrà una lezione su “L’oliva in medicina e cosmesi”. Volto soprattutto agli olivicoltori (ma anche a chiunque fosse interessato), il laboratorio sarà incentrato sull’uso dell’olio d’oliva in cosmesi e sull’uso della foglia d’ulivo in medicina.
Il costo del laboratorio è di 10,00 €. Il numero di posti è limitato – la prenotazione è d’obbligo al num. 052/512-540 / 091 617 5014 oppure tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

CONCERTI ESTIVI DELLA BANDA D’OTTONI DELLA CITTÀ DI DIGNANO E DELLA COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DI DIGNANO
Dopo che la scorsa estate si era imbarcata per la prima volta in una sorta di mini tour nel Dignanese, la Banda d’ottoni della Città di Dignano e della Comunità degli Italiani di Dignano, guidata dal Maestro Branko Sterpin, torna anche quest’anno a rallegrare, con una serie di concerti estivi, le piazze di Gallesano, Dignano e Peroi.
Il tour avrà inizio il 17 giugno, quando la brass band scenderà in Piazza grande a Gallesano, dove si esibirà pure l’8 luglio e il 5 agosto. In Piazza del popolo a Dignano sarà il 24 giugno, il 15 luglio e il 12 agosto. Peroi ospiterà i bandisti il 22 luglio e il 19 agosto. In Piazza alle ore 10.
L’ensemble conta oggi 30 membri, di cui ben 20 in età compresa tra i 7 e i 14 anni. I più giovani seguono, accanto alle prove d’orchestra, le lezioni individuali con i professori. Dopo qualche mese di prova, la Banda scenderà nelle piazze per una serie di concerti, con l’obiettivo di presentarsi al pubblico e (forse) attirare qualche nuovo membro.
Tra le composizioni nel repertorio della Banda d’ottoni, “The Lion Sleeps Tonight”, “Aladdin” e “Los Banditos”.


LABORATORIO DI PSICOLOGIA “COME GESTIRE IL TEMPO AL MEGLIO”, 14.06.2023
L’ultimo laboratorio di psicologia (prima della pausa estiva) organizzato dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria si terrà mercoledì, 14 giugno. Il workshop si terrà negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 e verrà guidato dalla mag. psych. Tihana Fontana che svilupperà l’argomento “Come gestire il tempo al meglio”.
Il mondo di oggi, soprattutto quello degli affari, è caratterizzato da ritmi incalzanti, da continui cambiamenti, dall’essere sopraffatti dalle informazioni; allo stesso tempo, vorremmo essere il più efficienti possibile. Il tempo a disposizione è uguale per tutti. Al laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere coscienza e sapere di più sulla percezione del tempo, su ciò che influisce sulla nostra gestione del tempo, su come riconoscere i “ruba tempo” e su come gestirlo in modo più efficiente. Il laboratorio è rivolto a tutti. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

LA BANDA D’OTTONI DELLA CITTÀ DI DIGNANO E DELLA CI DIGNANO AL 48.ESIMO INCONTRO DELLE ORCHESTRE DI FIATI DELL’ISTRIA A BUIE, 27.05.2023
Sabato, 27 maggio, la nostra Banda d’ottoni della Città di Dignano e della Comunità degli Italiani di Dignano, guidata dal Maestro Branko Sterpin, ha partecipato al 48.esimo Incontro delle orchestre di fiati dell’Istria. Un’occasione unica per i nostri bandisti, soprattutto per i membri più giovani, che hanno conquistato fin da subito le simpatie del pubblico. Che applauso!
Le Orchestre di fiati che accanto alla nostra Banda hanno partecipato all’Incontro sono: la Banda d’ottoni della Comunità degli Italiani di Buie, l’Orchestra di fiati Breg, la Banda d’ottoni dell’associazione musicale “Sokol” di Pinguente, l’Orchestra di fiati di Isola, l’Associazione musicale “Spinčići” di Castua, l’Orchestra cittadina di Albona, l’Orchestra di fiati di Laurana, la Filarmonica di Santa Barbara (Muggia), la Banda d’ottoni di Pisino, l’Orchestra di fiati della Città di Pola, la Banda d’ottoni di Rovigno, l’Orchestra di fiati Sv. Anton, la Banda d’ottoni della società folcloristica “Matko Laginja” di S. Lorenzo del Pasenatico, la Banda d’ottoni della Comunità degli Italiani “Giovanni Palma” di Torre, la Brass band della Comunità degli Italiani di Visinada, l’Orchestra di fiati “Naša sloga” di Babići e la Banda d’ottoni di Rozzo.
Il prossimo anno l’Incontro sarà a Rozzo. Complimenti a Buie per l’impeccabile organizzazione e l’ospitalità.



LABORATORIO DI PSICOLOGIA “OGNUNO HA LA SUA STORIA”, 17.05.2023
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il quinto incontro 2023, in programma mercoledì, 17 maggio, verrà guidato dalla prof.ssa Klara Galant Ardalić che svilupperà l’argomento “Ognuno ha la sua storia – dare e ricevere supporto”. All’esercizio introduttivo, di presentazione dei partecipanti, seguirà l’attività legata alle carte metaforiche associative in cui i partecipanti ottengono e si scambiano carte, raccontando la propria storia.
Il laboratorio è rivolto alle persone della terza età, genitori, professori… Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

CONCERTO DELLA BANDA D’OTTONI DELLA CITTA’ DI DIGNANO E DELLA CI DIGNANO, 22.04.2023

CONSEGNA DEI CERTIFICATI AI CORSISTI DEL PROGRAMMA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER LA MANUTENZIONE DEI GIARDINI DOMESTICI E DELLE PISCINE, 18.04.2023


CONSEGNA DEI CERTIFICATI AI CORSISTI DEL PROGRAMMA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER LA MANUTENZIONE DEI GIARDINI DOMESTICI E DELLE PISCINE, 17.04.2023


LABORATORIO DI PSICOLOGIA “ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE – PICCOLE PRATICHE PER UN MAGGIORE BENESSERE”, 19.04.2023
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il quarto incontro 2023, in programma mercoledì, 19 aprile, verrà guidato dalla mag. psych. Sanja Subotić che svelerà tutto su “Attenzione e concentrazione – piccole pratiche per un maggiore benessere”. La relatrice introdurrà i partecipanti ai concetti di attenzione e concentrazione dal punto di vista della psicologia e della mindfulness, oltre a indicare degli esercizi pratici che incoraggiano il rafforzamento dell’attenzione e della concentrazione.
Il laboratorio è rivolto a professori, educatori, genitori, persone della terza età, nonché ad alunni e studenti. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

LABORATORIO “L’USO DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IN CUCINA” BY NIKOLA VUKOVIĆ, 30.03.2023
Con il laboratorio sull’uso dell’olio extravergine d’oliva in cucina ieri abbiamo portato a termine il Programma per sommelier dell’olio d’oliva.
A ospitarci è stata la famiglia Giacometti-Moscarda, dove per i nostri corsisti è stato presentato un menu di sei portate firmato dallo chef Nikola Vuković. Il tutto condito con un filo di extravergine e accompagnato con i migliori vini del marchio Babos.



LABORATORIO DI PSICOLOGIA “L’APPROCCIO DELLA GESTALT AI SOGNI”, 15.03.2023.
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il terzo incontro 2023, in programma mercoledì, 15 marzo, verrà guidato dalla prof.ssa Ana Božac che svelerà tutto su “L’approccio della Gestalt ai sogni”, ovvero a vedere i sogni da una diversa prospettiva personale. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELLE MAGLIETTE ROSA, 22.02.2023
Su iniziativa dell’UPA, anche quest’anno a Dignano è stato celebrato il Pink Shirt Day, la Giornata contro il bullismo e le discriminazioni sociali. La manifestazione ha visto inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della “Giuseppina Martinuzzi” di Pola e gli asili “Petar Pan” e “Zvončica” di Dignano. Ad appoggiare l’evento la Città, la Questura istriana e l’Infobip. In mattinata è stata organizzata una corsa lungo via Merceria per i ragazzi delle scuole e degli asili: in piazza del Popolo ad applaudirli sono stati i bambini del nido. Nell’occasione a rivolgersi ai presenti sono stati la f.f. direttrice dell’UPA, Jelena Kancijanić, e il sindaco della Città, Edi Pastrovicchio, che hanno inviato messaggi importanti contro la violenza, sottolineando quanto sia importante sostenersi a vicenda. Sostegno che, ovviamente, non deve mancare nelle famiglie, negli asili, nelle scuole, nella comunità.
“I bambini e i giovani spesso tacciono sul fatto di essere esposti alla violenza perché la percepiscono come una sconfitta personale, come una vergogna, e chi li abusa spesso li minaccia. Mentre alcuni genitori sono completamente all’oscuro del fatto che i propri figli sono esposti alla violenza, altri non comprendono la gravità e il peso della situazione. La conseguenza di ciò è che bambini e ragazzi cominciano a chiudersi in sé stessi, e purtroppo alcuni di loro trovano l’unica soluzione nel suicidio. Invece tutti hanno diritto a un’educazione serena e felice, ed è proprio per condividere questo importante messaggio che abbiamo sostenuto anche quest’anno quest’importante manifestazione”, ha rivelato il sindaco. Invitando tutti a partecipare alla conferenza “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i giovani – sfida per i genitori”, che si terrà questa sera alle ore 18 presso l’Infobip Quantum Campus in via dell’Istria 9. A guidarla saranno gli agenti di Polizia.



GIORNATA DELLE MAGLIETTE ROSA, 22.02.2023
Su iniziativa dell’UPA, anche quest’anno a Dignano verrà celebrato il Pink Shirt Day, la Giornata contro il bullismo e le discriminazioni sociali. La manifestazione si terrà mercoledì, 22 febbraio, e vedrà inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della “Giuseppina Martinuzzi” di Pola e gli asili “Petar Pan” e “Zvončica” di Dignano. Ad appoggiare l’evento la Città, la Questura istriana e l’Infobip. Il programma avrà inizio in mattinata, quando alle 10.00 partirà la corsa lungo via Merceria per i ragazzi delle scuole: in piazza del Popolo ad applaudirli saranno i bambini degli asili.
Così, alle 18.00, il Quantum Campus dell’Infobip ospiterà la conferenza “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i giovani – sfida per i genitori”, guidata dagli agenti di Polizia. Nell’occasione, verrà illustrato come riconoscere le forme di violenza tra i giovani, soprattutto attraverso le nuove tecnologie, spiegandone i rischi, le cause e le conseguenze. Verrà inoltre spiegato quali comportamenti vanno puniti e consigliato su come reagire e a chi rivolgersi quando si sospetta di maltrattamento.
Perché la Giornata delle magliette rosa? Era il 2007 quando due studenti in Nuova Scozia, David Shepherd e Travis Price, acquistarono e distribuirono una cinquantina di magliette rosa ai loro compagni di scuola come segno di solidarietà al loro compagno di classe Chuck McNeill. Il ragazzo, infatti, al suo primo giorno di scuola era stato bullizzato e aggredito per avere indossato una maglia rosa. Quello che ha avuto origini in Canada, ben presto, è diventato un evento di portata mondiale, celebrata di solito l’ultimo mercoledì di febbraio, o comunque l’ultima settimana di febbraio.
Unitevi all’azione indossando una maglietta rosa! Vi attendiamo mercoledì prossimo!

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “RAPPORTI DI COPPIA: L’INFLUENZA SULLA SALUTE MENTALE DEI FIGLI E DEI GENITORI”, 15.02.2023
Continuano i laboratori di psicologia organizzati dall’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in collaborazione con la Società degli psicologi dell’Istria. I laboratori si tengono ogni terzo mercoledì del mese negli spazi dell’UPA all’indirizzo Portarol 31, Dignano (ingresso sotto il volto) dalle ore 18.00 alle 19.30, e vengono guidati dagli psicologi della Società, specializzati in psicologia e psicoterapia.
Il secondo incontro 2023, in programma mercoledì, 15 febbraio, verrà guidato dalla mag. psych. Jelena Gazibara che svelerà tutto su “Rapporti di coppia: l’influenza sulla salute mentale dei figli e dei genitori”. pratiche per un maggiore benessere”. La relatrice introdurrà i partecipanti ai concetti di attenzione e concentrazione dal punto di vista della psicologia e della mindfulness, Verrà inoltre illustrato come lo stile della coppia genitoriale ci influenza nelle relazioni da adulti. Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, Visto il numero di adesioni limitato, le notifiche sono d’obbligo al tel. 052/512-540 oppure 091 617 5014, o tramite l’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.

NOTTE DEI MUSEI, 27.01.2023
Anche quest’anno, in occasione della Notte dei musei, apriremo le porte di Palazzo Bettica. L’appuntamento è venerdì, 27 gennaio, dalle 17.00 alle 20.00. Non mancate!
Il Palazzo Bettica si trova in via Castello a Dignano e risale al XIV secolo. Nel XVI secolo diviene proprietà della famiglia Bettica. Tra la seconda metà del XIX e l’inizio del XX secolo l’edificio passò ad altri proprietari. Dopo lunghissimi anni di attesa, nel 2008 si sono finalmente conclusi i lavori di restauro e di recupero architettonico del palazzo.
Al pianterreno sono esposti dei reperti archeologici del primo Medioevo rinvenuti nella
zona di Gurano e nelle basiliche preromaniche di S. Simone, S. Cecilia e S. Severino, il primo piano ospita una pinacoteca, lascito del pittore veneziano Gaetano Gresler, con 19 opere di carattere profano risalenti al XVII e XVIII secolo con nature morte, 17. ritratti e scene di battaglie, mentre il secondo piano è adibito alla parte etnografica con
oggetti donati dalla cittadinanza per il futuro Museo della Città di Dignano che vi troverà spazio.
Quest’anno la Notte dei musei giunge alla sua 18.esima edizione. L’iniziativa, promossa nel 2005 con la partecipazione di alcuni musei di Zagabria, è cresciuta negli anni fino a diventare uno degli eventi più importanti a livello nazionale.

INCONTRO EDUCATIVO “LA POLIZIA AVVERTE: PROTEGGIAMO I NOSTRI NONNI”, 25.01.2023
“La polizia avverte: proteggiamo i nostri nonni”. Questo il nome del progetto di prevenzione della Questura istriana, nell’ambito del quale la Questura istriana, in collaborazione con la Regione istriana, Città e Comuni e la Croce Rossa, organizza una serie di attività educative incentrate sulle frodi cui sono esposti gli anziani. L’obiettivo degli incontri è quello di informare gli anziani, ma anche le persone che si prendono cura di loro, sulle diverse forme di truffa che si verificano nel nostro territorio e insegnare loro alcuni metodi per proteggersi affinché non diventino vittime di frodi.
Organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano e dalla Questura istriana, il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì, 25 gennaio, presso la Sala degli sposalizi a Dignano (inizio ore 18). La durata della lezione è di 45 minuti, durante i quali gli agenti di polizia forniranno informazioni utili e chiariranno le forme più comuni di frode subite dagli anziani, consigliando su cosa fare nel caso in cui si sospetti di frode. Nell’occasione, verranno consegnati dei volantini bilingui sull’argomento con informazioni utili, numeri di telefono e istruzioni varie.

APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI LINGUA
L’Università popolare aperta di Dignano ha aperto le iscrizioni ai corsi di lingua. I corsi sono divisi in due livelli, quello di base e quello avanzato, e sono incentrati sulla conversazione. Imparare si può l’inglese, il tedesco e l’italiano. La durata del programma è di 2 mesi (per un totale di 30 ore di lezione), mentre le lezioni si svolgono due volte alla settimana nelle ore serali.
Accedere si può pure al corso di inglese commerciale, rivolto a professionisti di vario profilo, ma anche a coloro che usano raramente l’inglese nella vita quotidiana e vogliono raggiungere un certo livello di confidenza nella comunicazione con colleghi e clienti.
Attraverso la simulazione di diverse situazioni aziendali, il corso aiuta a perfezionare le proprie competenze linguistiche utili nel mondo del lavoro. Le abilità linguistiche inerenti l’inglese commerciale saranno migliorate attraverso varie attività: scrittura di e-mail commerciali e altri testi scritti, analisi delle informazioni e altre situazioni lavorative quotidiane.
Il corso dura 10 settimane (40 ore di lezione) e le lezioni si tengono due volte alla settimana nelle ore serali.
Le notifiche e le iscrizioni sono aperte fino all’esaurimento posti e si attuano tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com, pagina web: www.pou-upa-vodnjan.com, o chiamando allo 052/512-540 tel. 052/512-540 o al cell. 091 617 50 14.

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “COME AFFRONTARE PAURE E PREOCCUPAZIONI, 18.01.2023

LABORATORIO “ADDIO 2022, BENVENUTO 2023!”, 21.12.2022

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “MINDFULNESS CON UNA TAZZA DI TE'”, 14.12.2022
Si terrà il 14 dicembre, presso la sede dell’UPA (Portarol 31, Dignano) il settimo laboratorio di psicologia, organizzato assieme alla Società degli psicologi dell’Istria, sul tema “Mindfulness con una tazza di tè”. Ogni giorno puoi praticare la mindfulness come consapevolezza del momento presente nelle piccole azioni della vita quotidiana, ad esempio quando prepari una tazza di tè.
Il laboratorio si terrà con inizio alle ore 18.00.
Guiderà il laboratorio SANJA SUBOTIĆ, mag. psych.
Il numero di posti è limitato – la prenotazione è d’obbligo al num. 512-540 / 091 617 5014 oppure tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
VI attendiamo!

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO DI DECORAZIONI NATALIZIE, 03.12.2022
Continuano i laboratori creativi all’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano“, che con il sostegno della Città, vengono guidati dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il prossimo workshop – con tema la creazione di decorazioni natalizie – si terrà sabato, 3 dicembre, a partire dalle ore 10.00. Il laboratorio è volto a bambini e ragazzi. Il materiale viene messo a disposizione dall’Associazione. Visto il numero di partecipanti limitato (a 15), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi aspettiamo!

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO DI CREAZIONE DI GIOIELLI, 19.11.2022
Continuano i laboratori creativi all’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano“, prossimo workshop – con tema la creazione di gioielli – si terrà sabato, 19 novembre, a partire dalle ore 10.00. Il laboratorio è volto a giovani e adulti. Il materiale viene messo a disposizione dall’Associazione. La partecipazione al laboratorio è gratuita. Visto il numero di partecipanti limitato (a 15), si prega di confermare in tempo la Visto il numero di partecipanti limitato (a 15), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi aspettiamo!

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “COME TRATTARE UN ADOLESCENTE?”, 16.11.2022
Si terrà il 16 novembre, presso la sede dell’UPA (Portarol 31, Dignano) il sesto laboratorio di psicologia, organizzato assieme alla Società degli psicologi dell’Istria, il settimo laboratorio di psicologia, organizzato assieme alla Società degli psicologi dell’Istria, Obiettivo del laboratorio è illustrare le caratteristiche psicologiche degli adolescenti, i tipi di attaccamento ai genitori e come migliorare la qualità delle relazioni con gli adolescenti. Nella parte pratica del workshop,
i genitori avranno modo di esercitare le abilità comunicative. Il laboratorio si terrà con inizio alle ore 18.00.
Guiderà il laboratorio KATIJA KRIŽMAN, mag. psych.
Il numero di posti è limitato – la prenotazione è d’obbligo al num. 512-540 / 091 617 5014 oppure tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
VI attendiamo!

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO DI CREAZIONE DI MAGNETI, 12.11.2022
Continuano i laboratori creativi all’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano“, Il prossimo workshop – con tema la creazione di magneti – si terrà sabato, 12 novembre, messo a disposizione dall’Associazione. La partecipazione al laboratorio è gratuita. La partecipazione al laboratorio è gratuita. Visto il numero di partecipanti limitato (a 10), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi aspettiamo!

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO DI CREAZIONE DI BURATTINI/PUPAZZI, 29.10.2022
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi all’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano“, che negli spazi dell’UPA (Portarol 31, Dignano) vengono guidati dall’Associazione artistico-culturale Akt, in collaborazione con la Città di Dignano. Il prossimo workshop – con tema il riciclo creativo – si terrà sabato, 29 ottobre, a partire dalle ore 10.00. Nell’ambito del laboratorio verranno realizzati dei burattini/pupazzi da materiale di recupero (calze o stoffe varie). Il laboratorio è volto a bambini e ragazzi di età scolare, possibilmente accompagnati dai genitori. La partecipazione al laboratorio è gratuita. Visto il numero di partecipanti limitato (a 10), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi aspettiamo!

LABORATORIO DI PSICOLOGIA “LINEE GUIDA PER MIGLIORARE E MANTENERE LA SALUTE MENTALE NELLA TERZA ETÀ”, 19.10.2022
Si terrà il 19 ottobre, presso la sede dell’UPA (Portarol 31, Dignano) il settimo laboratorio di psicologia, organizzato assieme alla Società degli psicologi dell’Istria, Obiettivo del workshop è avvicinare il concetto di salute mentale in rapporto a diversi aspetti importanti della vita, come il supporto sociale,
la ricerca di un senso e di un significato della vita e il “pensare positivo”. Il laboratorio si terrà con inizio alle ore 18.00.
Guiderà il laboratorio Ivana Pranjković, mag. psych.
Il numero di posti è limitato – la prenotazione è d’obbligo al num. 512-540 / 091 617 5014 oppure tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
VI attendiamo!

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DELLA IX EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI, 12.10.2022
Si è conclusa con successo un’altra edizione dell’Ex tempore di pittura per bambini, organizzata dalla Pučko otvoreno učilište – Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” in occasione della Settimana del bambino. La manifestazione, giunta quest’anno alla nona edizione, ha avuto per tema “I volti del mio paese”. Vi hanno partecipato ben 400 bambini delle istituzioni prescolari e scolastiche del Dignanese (S.I. “Petar Pan” di Dignano, S.I. “Zvončica”, SE Dignano, SE “G. Martinuzzi” – scuola periferica di Gallesano e SE Fasana – sezione periferica di Peroi).
A consegnare gli omaggi ai vincitori e ad aprire la mostra presso la Galleria “El Magazein” di Dignano è stata, stamane, la direttrice dell’UPA, Jelena Kancijanić. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 19 ottobre e si potrà visitare al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 17 alle 19. I lavori dei bambini di Gallesano e Peroi si potranno invece ammirare presso la locale Comunità degli Italiani, ovvero negli spazi della Società dei Montenegrini di Peroi “Peroj 1657”.
I vincitori nella categoria Bambini di età prescolare:
I premio – Korina Kancijanić – S.I. „Petar Pan“, gruppo Ribice
II premio – Dino Džinović – S.I. „Petar Pan“ – sezione periferica di Gallesano, gruppo Pčelice
III premio – Filip Samardžija – S.I. „Petar Pan“ – sezione periferica di Peroi, gruppo Lavići
I vincitori nella categoria Bambini di età scolare:
I premio – David Perković – SE “G. Martinuzzi” – scuola periferica di Gallesano, classe IV
II premio – Mara Lucchetto – SE “G. Martinuzzi” – scuola periferica di Gallesano, classe I
III premio – David Grabrović – SE Dignano, classe II b
Durante la cerimonia la direttrice Jelena Kancijanić ha ringraziato tutte le istituzioni partecipanti, e in particolar modo i bambini che “con la loro attività hanno rallegrato, nella settimana del bambino, le vie e le piazze di Dignano, Gallesano e Peroi. È stato bello vedervi passeggiare per le vie, cercando di trovare il motivo – il volto che più vi piace – per realizzare i vostri bei disegni”. Un grazie anche da parte della vicesindaco Diriana Delcaro Hrelja. Ai vincitori, un meritato diploma e un pacco regalo; apprezzati pure i pacchi regalo per ciascuna scuola e asilo. A scegliere i vincitori quest’anno è stata la giuria composta da Germano Fioranti, Igor Fabris e Tajana Kovačić.



LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO, 14.10.2022
Continuano i laboratori creativi per bambini e ragazzi all’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano“, che negli spazi dell’UPA (Portarol 31, Dignano) vengono guidati dall’Associazione artistico-culturale Akt, in collaborazione con la Città di Dignano. Il prossimo workshop – con tema il riciclo creativo – si terrà venerdì, 14 ottobre, a partire dalle ore 18.00. Nell’ambito del laboratorio verranno realizzati dei porta penne, riciclando lattine e barattoli, che si potranno portare a casa. Il laboratorio è volto a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, possibilmente accompagnati dai genitori. La partecipazione al laboratorio è gratuita. Visto il numero di partecipanti limitato (a 10), si prega di confermare in tempo la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com. Vi aspettiamo!

IX EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI
In occasione della Settimana del bambino, che ricorre nella prima settimana di ottobre, anche quest’anno l’Università popolare aperta di Dignano organizza l’Ex tempore di pittura per bambini. La manifestazione è giunta alla IX edizione; vi parteciperanno i bambini degli asili e delle classi inferiori delle scuole di Dignano, Gallesano e Peroi.
La premiazione e l’apertura della mostra avranno luogo mercoledì, 12 ottobre, nella Galleria “El Magazein” a Dignano. I lavori saranno esposti a Gallesano presso la locale Comunità degli Italiani, mentre a Peroi negli spazi della Società dei montenegrini di Peroi.
Il tema dell’Ex tempore di pittura per bambini 2022 è “I volti del mio paese”.

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: LABORATORIO STICKER, 24.09.2022
L’Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” organizza una serie di laboratori creativi per bambini e ragazzi, che negli spazi dell’UPA (Portarol 31, Dignano) verranno guidati dall’Associazione artistico-culturale Akt. Il primo workshop – con tema la realizzazione di sticker – si terrà sabato, 24 settembre, dalle ore 10 alle 11.30. Il laboratorio è volto a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. Il materiale da disegno verrà messo a disposizione dall’Associazione, l’entrata è libera. Benvenuti pure i genitori. I lavori realizzati si potranno portare a casa. Visto il numero di partecipanti limitato, si prega di confermare in tempo la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com! Vi attendiamo! Vi aspettiamo!
LABORATORIO DI PSICOLOGIA “RICONOSCIMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS”, 21.09.2022
Si terrà il 21 settembre, il settimo laboratorio di psicologia, organizzato assieme alla Società degli psicologi dell’Istria, sul tema “Riconoscimento e prevenzione dello stress”. Il workshop sarà incentrato sulla pratica della Mindfulness, che attiva risorse e consapevolezze che consentono alle persone di passare ad un livello più consapevole di rapporto con le cause di stress e di imparare a gestire lo stress contribuendo a una vita lavorativa più appagante con il conseguente incremento delle performance.
Il laboratorio si terrà con inizio alle ore 18.00.
Guiderà il laboratorio Sanja Matijaš, mag. psych., specializzanda in NLP e Mindfulness Based Cognitive Therapy.
Il numero di posti è limitato – la prenotazione è d’obbligo 512-540 / 091 617 5014 oppure tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
VI attendiamo!

APERTE LE ISCRIZIONI AI PROGRAMMI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE E AI CORSI PER L’ANNO 2022/2023
Dal 5 settembre 2022 al via le iscrizioni all’Università popolare aperta di Dignano per l’anno 2022/2023, sia per i programmi verificati che non verificati.
Nell’ambito dei programmi verificati, accedere si può al programma di abilitazione professionale per olivicoltore, vitivinicoltore e frutticoltore; per la manutenzione dei giardini domestici e delle piscine e per sommelier dell’olio d’oliva.
Quanto ai programmi non verificati, la scelta è tra i vari corsi di lingua (tedesco, inglese, inglese commerciale e inglese) e il corso per produttori di vini ecologici e biodinamici del progetto “WinEra”.
Con un semplice clic sui link scoprite di più sui programmi e i corsi, nonché sui requisiti per l’iscrizione e la documentazione necessaria. Vi aspettiamo!

CONCERTO, 02 & 03.09.2022

“NOTTE SOTTO LE STELLE” CON KORADO KORLEVIĆ, 13.07.2022
Sarà “Notte sotto le stelle” per la terza volta. Mercoledì prossimo, sulla spiaggia Martulina di Peroi, torna l’interessante evento dell’Estate dignanese, su organizzazione dell’Università popolare aperta. Ospite il professor Korado Korlević, che terrà una lezione su “Asteroidi e comete, un pericolo per il Pianeta Terra”, dopo la quale seguirà, da tradizione, una serata di osservazione al telescopio. Tre anni fa, la manifestazione aveva fatto tappa a Dignano. L’anno scorso si è stati a Gallesano, destando sempre grande interesse di pubblico. Non vi è dubbio che anche l’evento a Peroi sarà uno dei più gettonati dell’Estate. L’evento inizia alle ore 21, non mancate!

ART KINO CINEAST 2022
Torna anche quest’anno l’Art-kino “Cineast” di Dignano, rassegna che si prefigge di promuovere il cinema d’autore e la cinematografia indipendente nazionale, regionale e mondiale, puntando sugli autori e sui film premiati. Per la prima volta, l’open air cinema si terrà nella Rotonda, e non nel Vecio torcio come da tradizione, sempre a Dignano. Le proiezioni si terranno ogni giovedì, a partire dal 7 luglio, e poi fino alla fine di agosto, con inizio alle ore 21.30. Aprirà l’edizione 2022 l’ultimo film di Pedro Almodóvar “Madres paralelas” con Penelope Cruz nel ruolo principale. La pellicola, che ha avuto la sua première al Festival di Cannes, dove la Cruz si è aggiudicata il premio miglior attrice, ha conquistato la critica e ottenuto due nominazioni agli Oscar.
In programma la prossima settimana (14 luglio) “Lamb” del regista islandese Valdimar Jóhansson. Seguiranno “Riders of Justice” con la star danese Mads Mikkelsen il giorno 21 e la dramedy indie in bianco e nero “C’mon C’mon” con Joaquin Phoenix il giorno 28. Seguiranno, ad agosto, “The Man Who Sold His Skin” della regista tunisina Kaouther Ben Hania (il giorno 4); il drammatico “Tre piani” di Nanni Moretti (l’11); il romantico “The Worst Person in The World” del norvegese Joachim Trier (il 18); e il musical “Annette” del regista francese Leos Carax (il 25).
“Le relazioni sociali e familiari, la marginalità, la società d’élite, i drammi: questi gli argomenti sui quali vuole far riflettere l’Art kino”, spiega il selettore artistico Matija Debeljuh, rivelando che anche quest’anno si è puntato su opere cinematografiche recenti. Quanto al genere, si spazierà dai drammatici, ai film d’azione, alle commedie, per arrivare ai triller e ai musical. Prima di ogni proiezione (tutte gratuite), a introdurre il film sarà il noto regista e critico cinematografico polese Elvis Lenić. Il programma è organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano, con il supporto finanziario del Ministero della cultura e dei media e del Centro audiovisivo croato (HAVC).

CONSULTAZIONE PUBBLICA – PROPOSTA DELLO STATUTO DELLA PUČKO OTVORENO UČILIŠTE – UNIVERSITÀ POPOLARE APERTA “VODNJAN-DIGNANO” (aperta dal 10 giugno 2022 al 10 luglio 2022)
Spettabili,
Vi invitiamo a partecipare ad una consultazione aperta per l’emanazione del nuovo Statuto della Pučko otvoreno učilište – Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano”.
Il pubblico interessato è invitato a contribuire all’emanazione dell’atto proposto con proposte e suggerimenti.
I suggerimenti, osservazioni e commenti vanno inviati all’indirizzo e-mail uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
La consultazione è aperta dal 10 giugno 2022 al 10 luglio 2022..
In allegato il Resoconto sulla consultazione pubblica.
Vendita della Monografia DELLA CITTÀ di Dignano e del libro “il pane della terra”
In vendita la monografia „Vodnjan – Grad priča / Dignano – Città da raccontare“ e il libro „Kruh težaka – Ruralna prošlost Vodnjana / Il pane della terra – Il passato rurale di Dignano“. I libri si possono acquistare presso l’Università popolare aperta e il Palazzo Bettica (secondo l’orario di lavoro) al prezzo di 450,00 kn (60,00 euro), ovvero di 150,00 kn (20,00 euro).


CONCERTI ESTIVI DELLA BANDA D’OTTONI DELLA CITTÀ DI DIGNANO E DELLA COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DI DIGNANO
Dopo una lunga pausa, la Città di Dignano aveva riattivato, nel 2019, il primo piano ospita una pinacoteca, lascito del pittore veneziano Gaetano Gresler, Purtoppo, già un anno dopo, causa la pandemia, l’attività era stata sospesa. Quest’anno, grazie all’allentamento delle restrizioni e al grande interesse dei membri, è stato possibile ripartire con l’attività. Questa volta, uniscono le forze Città, Università popolare aperta di Dignano e Comunità degli Italiani di Dignano e viene (ri)formata la banda d’ottoni della Città di Dignano e della Comunità degli Italiani di Dignano, che oggi conta 25 elementi. Rallegra il fatto che ben 15 sono in età dai 7-14 anni. I più giovani seguono, accanto alle prove d’orchestra, le lezioni individuali con i professori.
Dopo qualche mese di prova, la Banda scenderà nelle piazze per una serie di concerti, con l’obiettivo di presentarsi al pubblico e (forse) attirare qualche nuovo membro.
I concerti si terranno il 4 giugno in Piazza grande a Gallesano, l’11 giugno in Piazza del popolo a Dignano e il 18 giugno in Piazza a Peroi, sempre con inizio alle ore 10.
Ulteriori concerti sono previsti a luglio e ad agosto.
Vi attendiamo!



LABORATORIO DI PSICOLOGIA “SUI RAPPORTI E SULLE RESPONSABILITÀ NELL’EDUCAZIONE DEI BAMBINI”, 15.06.2022
Si terrà il 15 giugno, il settimo laboratorio di psicologia, organizzato assieme alla Società degli psicologi dell’Istria, sul tema dei rapporti e delle responsabilità nell’educazione dei bambini. Il workshop, incentrato sulla relazione tra bambini e genitori, cercherà di fornire ai partecipanti approfondimenti sui modi in cui comunicano tra loro e su ciò che così ottengono. Il workshop metterà in pratica dialoghi che favoriscano lo sviluppo della pari dignità e la condivisione delle responsabilità nella relazione.
Il laboratorio è indirizzato ai genitori, alle educatrici, agli insegnanti e ai professori.
Radionica će se održati 15. lipnja u vremenu od 18,00-19,30 sati u prostorijama Učilišta, na adresi Portarol 31, Vodnjan.
Guiderà il laboratorio la professoressa di psicologia Vesna Rusijan, direttrice dell’asilo “Olga Ban” di Pisino e vincitrice del premio “Ponos Hrvatske” per il 2019.
Il numero di posti è limitato – la prenotazione è d’obbligo 512-540 / 091 617 5014 oppure tramite e-mail: uciliste.vodnjan.dignano@gmail.com.
Unisciti a noi, ti aspettiamo!
